Compro Subaru usata può essere un’esperienza gratificante, ma è essenziale considerare vari fattori per assicurarsi di fare un buon affare.
Subaru è nota per la sua affidabilità, la trazione integrale simmetrica e la sicurezza, caratteristiche che la rendono un’ottima scelta per chi cerca un’auto usata. In questa guida, esamineremo le considerazioni principali da tenere a mente quando si acquista una Subaru usata, dai modelli consigliati alle ispezioni pre-acquisto e alle trattative finali.
Modelli Popolari di Subaru Usate Subaru Outback: La Outback è un crossover apprezzato per la sua versatilità, spaziosità e capacità off-road. È ideale per famiglie e avventurieri che necessitano di un veicolo robusto. Subaru Forester: Simile alla Outback, il Forester offre ampio spazio e ottime prestazioni su strada e fuori. È noto per la sua eccellente visibilità e la guida confortevole.
Subaru Impreza: Disponibile nelle versioni berlina e hatchback, l’Impreza è una scelta popolare per chi cerca un’auto compatta con trazione integrale. È economica nei consumi e offre una guida sportiva. Subaru WRX: La WRX è una berlina sportiva ad alte prestazioni, amata dagli appassionati di guida. È dotata di un motore turbo e di una dinamica di guida eccezionale, ma potrebbe essere più costosa in termini di manutenzione e assicurazione.
Controlli Pre-Acquisto Quando si valuta una Subaru usata, è fondamentale eseguire una serie di controlli per garantire che l’auto sia in buone condizioni. Ecco alcune cose da verificare: Storia del Veicolo: Richiedi un rapporto sulla storia del veicolo tramite servizi come Carfax o AutoCheck. Questo ti aiuterà a verificare se l’auto ha subito incidenti, ha avuto più proprietari o ha avuto problemi meccanici significativi.
Ispezione Visiva: Controlla l’auto per segni di ruggine, danni alla carrozzeria e usura generale. Assicurati che le porte, i cofani e i finestrini si aprano e chiudano correttamente. Motore e Trasmissione: Ascolta eventuali rumori strani provenienti dal motore e verifica che la trasmissione cambi marcia senza problemi. Controlla il livello e la qualità dell’olio e altri fluidi.
Sospensioni e Freni: Prova l’auto su diverse superfici stradali per verificare la risposta delle sospensioni. Assicurati che i freni siano reattivi e non producano rumori anomali. Elettronica e Interni: Controlla che tutti i dispositivi elettronici funzionino correttamente, inclusi luci, aria condizionata, sistema audio e finestrini elettrici. Verifica l’usura dei sedili e degli interni.
Test Drive Un test drive è essenziale per comprendere lo stato del veicolo. Durante il test drive, presta attenzione ai seguenti aspetti: Prestazioni del Motore: L’auto dovrebbe accelerare senza esitazioni e il motore dovrebbe funzionare senza intoppi. Comportamento su Strada: Valuta la stabilità del veicolo su strada e fuori strada. La Subaru è nota per la sua eccellente trazione, quindi l’auto dovrebbe sentirsi sicura anche su terreni difficili.
Comfort di Guida: Assicurati che la guida sia confortevole e che i sedili offrano un buon supporto. Verifica anche la rumorosità interna, soprattutto a velocità più elevate. Considerazioni sui Costi Prezzo di Acquisto: Confronta i prezzi di modelli simili nella tua zona per assicurarti di pagare un prezzo equo. Siti web come Kelley Blue Book o AutoScout24 possono aiutarti a determinare il valore di mercato.
Costi di Manutenzione: Le Subaru, in particolare i modelli WRX e STI, possono richiedere una manutenzione più costosa. Informati sui costi di manutenzione tipici e considera l’acquisto di un’auto con un buon piano di manutenzione documentato.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento automobili data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)